Non profit
Vita cinguetta sempre più forte
In poco più di tre mesi già superata la quota di 10 mila followers su Twitter
di Redazione

In poco più di 3 mesi il Vita Magazine ha raggiunto e superato i 10mila followers su Twitter. 10mila lettori che si aggiungono ai diversi canali media del Gruppo e che ogni giorno ricevono aggiornamenti, link, curiosità, opinioni e analisi dalla redazione del settimanale. Una crescita esponenziale all’interno del cosmo della più famosa rete sociale.
Un sistema, quello del microblogging, che premia i contenuti e non lascia spazio ad altro, perfetto per il Terzo Settore come spiegava anche una copertina proprio di Vita (numero 37, del 23 settembre 2011). Antonio Sgobba infatti sottolineava che «sono strumenti perfetti per promuovere campagne e fare fundraising. Singoli utenti fanno più opinione di grandi organizzazioni. Per le ong mondiali Facebook e Twitter sono canali sfruttatissimi di comunicazione, mentre il non proit italiano è rimasto a lungo prigioniero di uno “stile istituzionale”. Ma c’è già chi, anche da noi, sta cavalcando la rivoluzione».
L’evoluzione fulminante di Vita online ha sorpreso anche il presidente Riccardo Bonacina «un’accelerazione da 0 a oltre 10mila in tre mesi è un vero numero da record per i settimanali che twittano in rete».
«Questo primo significativo risultato, ci conforta in un pensiero che sta sostendo la nostra innovazione e la nostra svolta digital», continua «di fronte a una abbondanza di informazione tale da far parlare di information overload, il giornalismo professionale si trova di fronte un contesto rovesciato, in cui il tema centrale è il sistema dei filtri che consentono a ciascuno di selezionare ciò che è importante sapere da ciò che è rumore di fondo. La rete ha bisogno di ruoli specializzati per filtrare i flussi di informazione e connettere reti diverse tra loro (reti digitali, reti sociali, reti territoriali, per esempio), e Vita si conferma essere un informatore specializzato sui temi della sostenibilità sociale, economica ed ambientale».
Il ruolo di un media e dei suoi professionisti oggi è sempre più definito dal servizio che svolge a vantaggio della comunità. Per Bonacina «i tweet di Vita magazine con gli oltre 10mila follower sono ormai un canale aggiuntivo per le informazioni della società civile e del non profit italiano, un vero e proprio canale media aggiuntivo a disposizione di cittadini e organizzazion non profiti».
Per il profilo twitter di Vita clicca qui
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.