Welfare

Negli Usa 500 passeggeri fanno la class action

Lo ha annunciato l'avvocato Mitchell Proner in una conferenza stampa tenuta a Genova nella sede del Codacons.

di Carmen Morrone

Al momento i due studi legali americani Proner & Proner e Napoli, Bern, Ripka, Shkolkik, Llp, con cui Codacons ha in corso un rapporto  di collaborazione da diversi anni,  hanno raccolto 500-600 procure di passeggeri della Costa Concordia, che chiedono un risarcimento dei danni e non intendono accettare il rimborso forfettario di 11mila euro su cui si sono accordati nella sede di Astoi-Confindustria Viaggi  Costa Crociere e le associazioni dei consumatori.

La previsione è di arrivare almeno a 2mila procure in tutto da tutto il mondo.

SPESE LEGALI. «Questa è una causa civile – ha detto Mitchell   Proner – e Carnival e Costa Crociere hanno sede in Florida». I due studi legali agiscono in base alla legge della Florida per cui gli avvocati, nelle azioni collettive di risarcimento, anticipano le spese e hanno diritto al 40% di quanto ottenuto. Le richieste sono state depositate al tribunale di Miami, in Florida.

GIUSTIZIA AMERICANA. «Noi confidiamo di vincere – ha detto Proner – accettare questo genere di cause è un rischio perchè le spese sono grandi ma abbiamo una giustizia che funziona bene e noi sappiamo quali cause possono vincere e quali no, se non fosse così il mio studio legale non esisterebbe da cinquanta anni».

INCHINO. Secondo Proner, la manovra all’isola del Giglio è stata «un atto intenzionale, non negligenza. Carnival, che l’anno scorso ha guadagnato 14 miliardi di dollari, ha accettato il rischio, e infatti   questa manovra è stata eseguita molte volte, e ora deve pagare».  

RISARCIMENTO. Quattrocentosessanta milioni di dollari (10milioni di risarcimento e 450milioni punitivi) è la richiesta per i primi sei passeggeri che si sono rivolti agli studi americani.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.