Non profit

A Pescara l’acquisto si fa solidale

Fino all'11 febbraio il 20% gli incassi del Twenty Fashion Store a Banco Alimentare dell'Abruzzo

di Redazione

Risparmiare approfittando dei saldi e in questo modo sostenere un’opera di carità. È il senso della grande vendita che il negozio di abbigliamento Twenty Fashion Store, in via Marconi n. 81 a Pescara, effettua questa settimana, fino all’11 febbraio. Quanti si recheranno nel negozio per approfittare dei saldi invernali, potranno anche sostenere le attività del Banco Alimentare dell’Abruzzo, realtà che quotidianamente recupera le eccedenze alimentari per donarle alle associazioni caritative che assistono, in Abruzzo e Molise, poco meno di 40mila poveri.

Così, durante tutta la settimana, il 20% degli incassi sarà devoluto al Banco Alimentare dell’Abruzzo dal negozio Twenty Fashion Store, dove è possibile trovare le marche più prestigiose.

«La stima e l’amicizia di tante realtà economiche locali è il riconoscimento del valore della nostra opera, che da tempo lavora con il mondo profit per aumentare la propria efficacia. Un riconoscimento ancora più importante in un momento delicato come quello attuale, in cui è ancora più doveroso lavorare insieme per massimizzare i risultati. Il nostro grazie sentito, allora, a Twenty Fashion Store, di Aldo Guazzieri, per l’idea e la disponibilità: invitiamo tutti ad approfittare di questa significativa iniziativa», dicono dal Banco Alimentare.

In Abruzzo, Molise e provincia di Foggia il Banco Alimentare dell’Abruzzo assiste poco meno di 40mila persone indigenti mediante 232 enti caritativi convenzionati (mense dei poveri, associazioni di volontariato, caritas ecc.), ai quali dona le eccedenze alimentari recuperate dalle imprese agroalimentari, grande distribuzione e Unione Europea.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.