Non profit

Febbraio, il mese della giustizia sociale

Iniziative in tutta Italia e una raccolta fondi via SMS per il "diritto di cambiare"

di Redazione

Il 20 febbraio si celebrerà la Giornata Mondiale per la Giustizia Sociale. Stabilita nel 2007 dalle Nazioni Unite, la giornata invita gli Stati membri a promuovere concretamente la solidarietà e le pari opportunità tra le persone.

Con lo slogan “Il diritto di cambiare”, ActionAid dedicherà alla giustizia sociale tutto il mese di febbraio, promuovendo attività diverse in tutta Italia. A Bologna, Viareggio e Milano, tra il 18 e il 20 febbraio, sarà presentato il libro di ActionAid “Il diritto di cambiare” (Infinito Edizioni), che raccoglie le storie e le sfide della giustizia sociale in Italia e nel mondo.

ActionAid sarà, inoltre, partner ufficiale del carnevale di Venezia. Un evento si svolgerà poi sabato 25 febbraio a L’Aquila, dove s?incontreranno esponenti della società civile e del mondo politico aquilano e italiano.

Il mese per la giustizia sociale prevede anche una campagna di raccolta fondi. Dal 13 febbraio al 3 marzo, inviando un SMS al numero 45502 da cellulare TIM, Vodafone, Wind, 3, CoopVoce e PosteMobile, oppure chiamando da rete fissa Telecom Italia, Infostrada, Fastweb, si doneranno 2 euro a favore di un progetto in Etiopia volto a migliorare le condizioni di vita e di sicurezza alimentare di 800 donne e delle loro famiglie nel distretto di Ankober.

La campagna ha già ottenuto, tra gli altri, il sostegno dell?Associazione Italiana Arbitri che, durante il fine settimana del 25-26 febbraio, scenderà nei campi di Serie A e B con una maglietta recante il numero per le donazioni.

Il mese per la giustizia sociale prenderà l?avvio il 5 febbraio con l?inizio della diffusione su TV nazionali, canali internet e con la declinazione su alcuni media a stampa, dello spot “Il diritto di cambiare” che, con Luca Ward come speaker, invita tutti a unire la propria voce in favore della giustizia sociale in Italia e nel mondo.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.