Volontariato

Crisi alimentare, l’appello della Caritas

Stanziati 100mila euro: non ripetiamo gli errori del Corno d'Africa

di Redazione

La Caritas Italiana, da anni impegnata nei Paesi colpiti dalla crisi, ha stanziato 100.000 euro a sostegno delle attività della rete Caritas nel Sahel e, unendosi all’appello del Santo Padre, invita le comunità cristiane alla solidarietà verso le popolazioni del Sahel e le istituzioni governative e internazionali ad agire immediatamente per non ripetere gli errori commessi nel Corno d’Africa. Sono già 7 milioni le persone colpite dalla siccità che rischiano la malnutrizione, ma le cifre potrebbero aumentare di molto se non si interverrà in modo rapido e deciso, spiega una nota della Caritas. Alcune stime parlano addirittura di oltre 20 milioni di persone a rischio malnutrizione.

I paesi particolarmente coinvolti sono: Mali, Burkina Faso, Niger, Ciad, Senegal, Mauritania. Una situazione molto simile a quella del Corno d’Africa dove l’indifferenza e la lentezza dell’intervento della comunità internazionale, denuncia l’organizzazione, ha provocato una crisi di dimensioni epocali. Le Caritas dei paesi colpiti, sono da mesi all’opera per contrastare l’emergenza con la distribuzione gratuita e la vendita a prezzi ribassati di cereali, la distribuzione di fondi in cambio di lavoro (‘cash for work’), la distribuzione di sementi per la campagna agricola 2012-13, il sostegno all’allevamento.

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.