Cultura
Cani annusa-tumori, presto il test italiano
Il progetto di Medical Detection Dogs Italia Onlus viene presentato oggi a Milano
di Redazione
Il fiuto dei cani per scovare i tumori quando non sono stati ancora diagnosticati. È una possibilità prospettata da diversi studi scientifici e che presto sarà sperimentata anche in Italia. Un addestratore italiano, Marco Sincovich, si sta formando in Inghilterra e sono stati già individuati sei cani tra i quali scegliere il “pioniere” italiano: tre Labrador, un Border Collie, un bracco tedesco e un Malinois.
È il progetto di Medical Detection Dogs Italia Onlus (Mddi Onlus), associazione senza fini di lucro che sostiene la ricerca scientifica medica sull’impiego dell’olfatto del cane per il rilevamento di malattie, e che oggi alle 18 propone un incontro a Milano, nella Sala Affreschi della Provincia (qui l’appuntamento) dedicato a “Il fiuto del cane al servizio della medicina:una speranza per il futuro“. Mddi punta, salvando animali abbandonati e destinati a una fine tragica o a una vita di randagismo, a formare ed educare “cani detective” rendendoli capaci, attraverso il loro fiuto, di rilevare le crisi legate a diverse patologie metaboliche come diabete, narcolessia, morbo di Addison.
L’animale, avvisando il proprietario-malato, potrebbe così evitare eccessive medicalizzazioni, in molti casi l’ospedalizzazione e crisi anche potenzialmente mortali. L’intero progetto nasce dall’incontro e la collaborazione di studiosi italiani con gli esperti inglesi, da tempo impegnati nelle ricerche sull'”uso diagnostico” dell’olfatto di questi animali.
Durante l’incontro in programma oggi – a cui partecipa Claire Guest, esperta cinofila, responsabile di Medical Detection Dogs – si parlerà delle prospettive future del lavoro delle due associazioni.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.