Formazione
Il Miur punta sul liceo economico sociale
Seminari ad hoc per i dirigenti e i docenti
di Redazione
Il Miur ha avviato il progetto “Investire nel valore e nell’identità del liceo Economico-sociale”, volto a rafforzare l’identità del nuovo Liceo delle Scienze umane con opzione Economico-sociale.
Scopo principale dell’iniziativa è la valorizzazione e il monitoraggio dei nuovi licei, tra le novità del recente riordino della scuola del secondo ciclo, per affinarne e accrescerne le potenzialità. Per questo è stato ideato un progetto specifico, realizzato in collaborazione con la Fondazione Rosselli e l’Associazione Europea per l’Educazione Economica AEEE-Italia.
Il primo step è stato l’invio negli scorsi giorni di un questionario d’indagine qualitativa e quantitativa sulla realtà dei LES rivolto ai circa 300 dirigenti. I risultati verranno presentati e discussi nel corso di seminari nazionali che si terranno nei mesi di marzo ed aprile in quattro sedi differenti: Milano, Vicenza, Caserta e Roma. Interverranno specialisti di diversa formazione, che approfondiranno, insieme ai partecipanti, l’identità del LES, le metodologie didattiche e i contenuti del nuovo indirizzo.
Nascerà così una Community di docenti, che avrà il compito di sviluppare un percorso pluriennale di valorizzazione del LES utilizzando anche un portale web e le tecnologie digitali. Termine per iscriversi ai seminari e per rispondere al questionario, da parte delle scuole, è il 13 marzo.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.