Non profit
Lo psicologo entra in classe
A Milano non sarà più una presenza sporadica, ma parte integrante dello staff degli istituti
di Redazione
L’iniziativa, prima in Italia, nasce da un’intesa siglata dall’Ordine degli psicologi della Lombardia, in particolare dal presidente Mauro Grimoldi, e dal Comune di Milano, dall’assessore alle Politiche Sociali e ai Servizi per la Salute del Comune di Milano, Piefrancesco Majorino.
«È un protocollo di grande rilievo perché rappresenta un significativo esempio di collaborazione operativa in questo settore tra Comune di Milano e un’Ordine professionale come il nostro, particolarmente interessato alle attività di prevenzione dei disagi minorili», ha detto Mauro Grimoldi, presidente dell’ordine degli psicologi della Lombardia.
Il Protocollo prevede attività congiunte dell’Assessorato e dell’Ordine degli psicologi della Lombardia per operare in termini di prevenzione ed informazione nelle scuole milanesi, dove la figura dello psicologo è già presente in forma sporadica e legata all’intervento di singoli dirigenti scolastici che mettono a disposizione di studenti, genitori e docenti sportelli di ascolto e di prevenzione, pur nell’assenza di specifiche norme legislative sia regionali che nazionali.
La presenza di uno psicologo garantisce un intervento professionale sia nella fase di ascolto dei principali disagi minorili fra cui alcuni dilaganti come: anoressia-bulimia, uso di alcol e droghe, bullismo, ma anche disturbi specifici dell’apprendimento come dislessia, disgrafia e discalculia, sia nelle successive indicazioni terapeutiche.
L’intesa prevede un’opera di sensibilizzazione politica e sociale per la promozione di una legge che regoli l’attività dello psicologo scolastico: l’Italia è uno degli 8 Paesi, sui 27 dell’UE, che non ha una una norma nazionale.
Sempre questo protocollo mette in pratica attività congiunte per scoraggiare interventi sul disagio in età evolutiva da parte di figure non riconosciute professionalmente all’interno delle scuole.
L’Ordine degli psicologi della Lombardia si impegna a realizzare, in ogni istituto che ne faccia richiesta, interventi informativi gratuiti per genitori e docenti sulle problematiche psicologiche in età evolutiva e sui modi per affrontarle.