Sostenibilità

I pannollini compostabili sul Treno Verde

L'azienda produttrice, la Wip alla tappa toscana dell'iniziativa di Legambiente

di Redazione

Domani e dopo, martedì 20 e mercoled 21 marzo, il Treno Verde di Legambiente farà tappa in Toscana, a Grosseto. E sul treno che porta in giro per l’Italia iniziative di educazione e informazione ambientale sale anche Wip, l’azienda pratese produttrice dei primi pannolini compostabili al mondo.

Soddisfatto Marco Benedetti, presidente di W.I.P. spa che osserva: «La nostra fabbrica situata a Castel San Niccolò nei pressi del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi e sorta dalla bonifica di un impianto di produzione di poliuretano espanso, altamente inquinante, rappresenta un esempio di recupero e protezione ambientale nell’industria. Inoltre, l’impianto prevede un sistema di aerazione e filtraggio delle polveri che permette un consistente risparmio energetico e un’elevata protezione termica e igienica delle materie prime durante la produzione. Infatti d’estate e d’inverno i locali sono mantenuti alla stessa temperatura con l’avvio della macchina».

Sul treno è vistabile una mostra itinerante sulle città del futuro, nella tappa di Grosseto l’esposizione è visitabile alla stazione di piazza Guglielmo Marconi dalle ore 16 alle 19. La Wip è citata all’interno del Treno Verde come esempio di buona pratica industriale per lo stabilimento produttivo campione di sostenibilità.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.