Welfare
Educare gli adulti ai diritti umani
Domani la presentazione del manuale di Gesco edizioni a Napoli, presenti gli autori
di Redazione
Viene presentato domani a Napoli il primo manuale che affronta in Europa la sfida dell’educazione ai diritti umani per adulti. Il libro Educazione ai diritti umani con adulti. Manuale per educatori, docenti e attivisti, di Fabio di Nunno e Dora Esposito, edito da Gesco Edizioni (pagg. 155, euro 8) con la prefazione di Giuseppe Cataldi, sarà, infatti, presentato mercoledì 28 marzo alle ore 10.30, alla Sala Giorgio Nugnes del palazzo del Consiglio comunale di Napoli.
Il testo è il frutto di un progetto svolto in Italia, Spagna e Regno Unito da ricercatori, attivisti dei diritti umani e operatori del terzo settore ed è stato finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Grundtvig sull’istruzione degli adulti.
Il progetto ha visto impegnata sul tema a Napoli dal 2006 al 2009 a Napoli l’associazione Rinascita Sociale Salam House che, con l’organizzazione spagnola Euroacciòn e il Newham College of Further Education di Londra, ha studiato le diverse metodologie in Europa di educazione ai diritti umani per adulti.
I risultati del progetto sono raccolti nel volume di Gesco edizioni, che propone attività di educazione ai diritti umani in diversi ambiti della vita individuale e sociale, dalla famiglia alla scuola al lavoro, illustrandole con parole-chiave e moduli didattici semplici e facili da seguire, non solo per docenti ed educatori, ma anche per giovani e adolescenti.
Alla presentazione di domani, oltre agli autori Fabio Di Nunno e Dora Esposito, interverranno: Anna Maria Palmieri, assessore alla Scuola e all’Istruzione del Comune di Napoli; Paolo Landri, ricercatore dell’Istituto di ricerca sulla popolazione e sulle politiche sociali (Irpps), Marco Ehlardo, referente territoriale ActioAid; Aristide Donadio, referente della rete nazionale formatori sezione Napoli di Amnesty International; Teresa Attademo, responsabile della casa editrice Gesco edizioni.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.