Formazione
I Comuni virtuosi salgono in cattedra
Domani il racconto delle esperienze di Sorisole (BG), Caselle Lurani (LO), Gazzada Schianno (VA), Cernusco sul Naviglio e Corsico (MI)
di Redazione
Come riqualificare grandi aree dismesse evitando le solite soluzioni?
Come ripensare lo spazio dell’abitare per dare maggiore qualità e favorire l’integrazione sociale?
Come passare dall’auditall’efficienza energeticadegli edifici pubblici e come coinvolgere i cittadini nella vita della città?
Come ridurre la quantità di rifiuti e aumentare la raccolta differenziata?
Come fare della battaglia per la legalità il motore di conoscenza del territorio e di riorganizzazione della macchina comunale?
Buone pratiche a confronto: nuovi criteri e nuove sfide per la sostenibilità
A Fa’ la cosa giusta! una giornata di confronto con 5 Comuni che, anche e soprattutto in tempo di crisi, cercano con grande determinazione percorsi innovativi per le politiche territoriali e la sostenibilità.
Sorisole (BG), Caselle Lurani (LO), Gazzada Schianno (VA), Cernusco sul Naviglio e Corsico (MI),hanno collaborato con la Scuola delle buone pratiche e sono pronti a confrontare con colleghi e cittadini attivi le scelte fatte, i criteri seguiti, i punti di forza e di debolezza che hanno accompagnato le loro sperimentazioni.
Non sono progetti compiuti, sono temi sui quali questi Comuni hanno avviato una sperimentazione che può essere condivisa da tutti quelli che vogliono provarci!
I Comuni vogliono decidere e avere un ruolo centrale. Si sono confrontati con esperti e cittadini, ora desiderano incontrare altre esperienze.
Una giornata, 5 esperienze in sezioni tematiche parallele, un confronto tra colleghi con il supporto di professionisti.
Venerdì 30 marzo 2012
Fa’ la cosa giusta! – Fiera Milano City Padiglioni 2-4 – Viale Scarampo – Milano
La partecipazione è gratuita, l’iscrizione è obbligatoria. È previsto il pagamento di 6 euro per l’ingresso alla fiera.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.