Welfare

Sportelli italiani all’estero per reclutare lavoratori

Si chiamano Ucl e sono ciò che l'Italia deve mettere in cambio dell'aiuto dei paesi stranieri nel controllo dei flussi di clandestini

di Redazione

Si chimeranno Uffici di Coordinamento Locali (UCL) e saranno una sorta di uffici distaccati del Ministero del Lavoro presso le ambasciate italiane all’estero. Il loro obiettivo? Selezionare, formare e reclutare lavoratori stranieri. Chi passa dagli UCL avrà poi infatti una via preferenziale per arrivare in Italia.

La novità, segnalata oggi da stranieriinitalia.it, è contenuta in un protocollo d’intesa firmato il 28 marzo tra Ministero degli Esteri e Ministero del Lavoro. Gli sportelli danno corpo alla filosofia degli ultimi accordi sull’immigrazione, in cui l’Italia – in cambio di una collaborazione nel contrasto dei flussi clandestini –  garantisce programmi specifici e quote di ingresso regolare.

Ci sono accordi già sottoscritti con Egitto, Albania, Moldova e Sri Lanka, mentre quelli con Bangladesh, Ghana, Marocco, Tunisia e Perù sono vicini. Altri, ancora, sono in programma con India, Cina, Ecuador, Filippine ed Ucraina.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.