Cultura

Vescovi: guerra vergognosa responsabili i governi

La Conferenza episcopale che riunisce i vescovi dei due Paesi condanna sia Khartum sia Juba

di Redazione

I vescovi sudanesi esprimono una dura condanna per il nuovo inasprirsi dei combattimenti tra il Nord e il Sud Sudan. In una dichiarazione diffusa dall’agenzia la Conferenza episcopale (Scbc) che riunisce i vescovi dei due Paesi, separati dal 9 luglio dell’anno scorso, si parla di una guerra “vergognosa” accusando sia il Governo di Khartum e sia quello di Juba per le sofferenze che stanno infliggendo nuovamente alla popolazione civile, già stremata da decenni di guerre.

Nella nota i vescovi sudanesi esprimono inoltre il loro disappunto per l’atteggiamento sprezzante e ostinato mostrato dal Presidente sud-sudanese Salva Kiir verso la comunità internazionale che – ricordano – ha sostenuto il popolo del Sud Sudan nella sua lotta per l’indipendenza e contro l’ingiustizia. La scelta della pace è difficile, ma è la via più sicura per la prosperità, mentre la guerra è sicuramente la via più facile e sicura verso l’inferno, affermano ancora nella nota i vescovi che rivolgono quindi un nuovo pressante appello ai due contendenti a risolvere i problemi ancora aperti con il dialogo e pacificamente.

Infine, un appello viene rivolto pure alla comunità internazionale affinché non rinunci ad aiutare i due Paesi a raggiungere una pace durevole e rapporti di buon vicinato. Il conflitto tra i due Sudan si è inasprito in seguito all’occupazione dei pozzi petroliferi di Heglig da parte dell’esercito del Sud la settimana scorsa, a cui Khartum ha risposto con diversi raid nel week-end che hanno causato diverse vittime.
Nonostante gli appelli della comunità internazionale e della Chiesa, le tensioni non sembrano attenuarsi: il Parlamento di Khartum ha designato ieri il Sud Sudan Stato “nemico”.

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.