Mondo

Economia di comunione: da Nairobi nuovo paradigma di sviluppo per l’Africa A luglio un centro studi sostenuto dai Focolari

Progetti

di Redazione

Grandi erano le aspettative degli oltre 300 partecipanti che affollavano la sala Jubilee all’università Cattolica di Nairobi per la prima presentazione del progetto di Economia di Comunione (cioè di condivisione degli utili per scopi sociali) nel continente africano. Già nel titolo si annunciava come “Un nuovo paradigma per lo sviluppo dell’Africa”. «Questa conferenza è la grande opportunità di introdurre una nuova dimensione nel curriculum di studi su economia e sviluppo umano», speiga il rettore Maviiri. Ne è la prova la creazione di un centro studi che darà continuità alla collaborazione tra l’Università di Nairobi e il Movimento dei Focolari, e che sarà operativo già con un primo corso a luglio 2011. Una decina di imprenditori presenti hanno aderito formalmente all’Economia di Comunione con la loro impresa. Si sono delineati alcuni progetti concreti: in Burundi il Bangco Kabayan entrerà come partner in un programma di microcredito, iniziando così la sua prima attività fuori dalle Filippine.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.