Non profit

Differenziare i rifiuti, che lavoro da cani!

Spazzatura l'iniziativa di Modavi

di Redazione

Se ci arrivano i cani, può arrivarci chiunque». Quando falliscono le campagne di sensibilizzazione, quando la raccolta della spazzatura “porta a porta” resta una chimera e la macchina dello smistamento fa cilecca, entrano in gioco Bau e Miouc. L’idea bizzarra, ma vincente, viene dalla Federazione provinciale di Napoli dell’associazione Modavi che, insieme alla società di comunicazione Alabama e alla presentatrice tv Caterina Balivo in veste di testimonial, ha da poco lanciato il programma di azione ambientale “Facciamo la? differenza!”.
Per insegnare ai più piccoli la ripartizione dei rifiuti, la onlus partenopea ha ingaggiato un’insolita ed efficientissima squadra di “educatori” a quattro zampe. Addestrati dall’associazione Fido di Roma a conferire correttamente carta, plastica e alluminio negli appositi contenitori, i cani “ecologici” hanno dimostrato al pubblico di aver imparato la lezione: differenziando si vince sempre, chi un biscotto, chi – se imparassimo ad imitare il loro rigore – una città pulita.
«Al di là degli impianti e degli inceneritori, ciascuno può e deve fare la sua parte per combattere la piaga rifiuti», spiega Alessandro Sansoni, presidente di Modavi. «L’obiettivo è creare un movimento che faccia partire dal basso un’inversione di mentalità, altrimenti mai nulla cambierà davvero». Da qui la scelta di parlare ai giovanissimi. «Chi, se non i bambini, possono indurre i genitori a modificare i loro comportamenti?». Se poi è Fido a dare l’esempio, il compito diventa un gioco. Tra aprile e maggio, Bau, Miuoc e i loro compagni si cimenteranno in nuove dimostrazioni, ma è in autunno, con l’inizio del nuovo anno scolastico, che la campagna enterà nel vivo. Gradito alle amministrazioni campane, il progetto ha già incassato le adesioni ufficiali dei Comuni di Sant’Anastasia, Pomigliano d’Arco e Castellammare di Stabia, ma molti altri sono in coda per dare il via libera. Fra le iniziative previste, l’attivazione di un laboratorio territoriale, incontri e seminari con i cittadini, cantieri di lavoro per la presentazione di una “Carta dei valori per l’educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile” e un campus a tema al termine delle scuole. Per informazioni sul progetto, www.modavi.it. [Chiara Cantoni]

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.