Non profit
La salute dell’ambiente si affida ai filmaker online
Crowd sourching il progetto Itali@mbiente
di Redazione

Ci sono il video di Vera sullo stato della Darsena milanese, l’espansione industriale che seppellisce una vallata nelle immagini di Renato, e il cumulo di rifiuti nell’ex azienda Snia di Varedo fotografato da Paolo. Rocco parla dell’inquinamento della Valle del Sacco, che ha portato nelle tubature domestiche tracce di nitrati, rame e ammoniache, mentre Lorenzo punta i riflettori sulla striscia «che colora di sé con un bel rosso la carta geologica d’Italia. È l’area che riunisce le province di Venezia, Rovigo, parte di quella di Padova, e ancora parti ampie di quelle di Udine, Gorizia, Ferrara e Ravenna».
Si chiama Itali@mbiente ed è il primo film-documentario dedicato allo stato di salute del territorio nazionale, che sta prendendo forma grazie ai contributi del popolo del web: immagini o parole di denuncia, ma anche segnalazioni di pratiche virtuose, caricate dagli internauti sulle pagine wiki del blog Avoicomunicare.
Lanciato a settembre da Telecom Italia in collaborazione con CinemAmbiente, l’esperimento di crowd sourcing ha dato il via alla realizzazione del primo lungometraggio tricolore interamente ideato e prodotto dalla rete, con il coordinamento del geologo e giornalista scientifico Mario Tozzi. La mission: piazzare una lente di ingrandimento sull’ambiente offeso del nostro Paese, sui rifiuti e gli impianti industriali, su cave e miniere, fiumi, laghi, coste e foreste perduti, sul traffico urbano, la biodiversità e la desertificazione. Per cambiare rotta e opporre al degrado soluzioni sostenibili.
Dopo la scelta del titolo, concordata online dagli econavigatori, la seconda fase del progetto segue ora un duplice binario: la definizione del soggetto, che evolve di contributo in contributo, grazie alle idee condivise sulla piattaforma dedicata; e la raccolta dei materiali, che chiunque può uploadare sulla pagina wiki. Aspiranti montatori e registi possono infine candidarsi on-line per dare una mano al compimento dell’opera. Data di lancio del film, il 5 giugno, Giornata mondiale dell’ambiente.
Le informazioni per partecipare su http://wiki.avoicomunicare.it; si può seguire lo stato di avanzamento del plot, aggiungere idee e modifiche e caricare video, audio o scritti.
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it