Non profit

Comuni e imprese alla testa della riscossa green Il workshop Istud fa il punto della situazione

di Redazione

È divertente sentir parlare di verde solo ora che l’atomo è in disgrazia: una presa di coscienza da scampato pericolo. L’atmosfera che si respirava al workshop Green Italia day organizzato dalla Fondazione Istud e dalla Rappresentanza della Commissione europea era tutta improntata all’ottimismo. Anche se le imprese, tantissime, che si occupano di green sono spesso sole e chiedono stabilità e sicurezza per meglio pianificare gli investimenti. Protagonisti del workshop sono stati poi i Comuni, che con il Patto dei Sindaci – oltre 2mila Comuni aderenti – propongono piani d’azione per tagliare le emissioni dalle aree urbane (budget dell’iniziativa: 2,5-2,8 mld di euro). Green Italia day è stata un’occasione per fare il punto sul know-how italiano, che ha dimostrato di avere un’estensione impressionante, trasversalmente a tutti i settori della nostra vita.
[Maurizio Guendalini, economista Fondaz. Istud]

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.