Non profit
Stipendi e competenze: i segreti di una professione in crescita
Come ci si forma e dove si può trovar lavoro
di Redazione

Segni particolari: è una casa editrice unica nel panorama italiano, perché interamente dedicata al fundraising. Si tratta di Edizioni Philanthropy, nata nel 2005 nella “culla” di Philanthropy Centro studi, a Forlì, prima per rispondere alle crescenti richieste degli studenti e degli esperti che gravitavano intorno al centro, ma subito dopo diventata un riferimento anche per i dirigenti e gli operatori delle organizzazioni non profit. «Che oggi, oltre agli studenti, sono i nostri principali acquirenti», spiega la responsabile, Elisa Castellucci. Questo perché la vocazione di Edizioni Philanthropy è stata fin dall’inizio quella di essere ponte tra il mondo accademico e la realtà dei professionisti della raccolta fondi. Con uno sguardo attento al web e alle nuove tecnologie: «Su Google Books è possibile scaricare estratti dei nostri libri, per offrire agli utenti la possibilità di “sfogliarli” prima di acquistarli», spiega Castellucci.
L’ultima collana nata dalla fucina della piccola casa editrice è “Smart” e sarà presentata al Festival del Fundraising. «Il nome stesso spiega l’agilità e la praticità dei titoli di questa collana: si tratta di cinque volumetti sugli argomenti-chiave della raccolta fondi: vengono affrontati la libertà di fundraising, ma anche gli strumenti giuridici a disposizione, fino al fundraising online. Il prezzo di ciascun libro è estremamente accessibile, 10 euro, e stiamo valutando la possibilità di offrire la collana anche attraverso e-reader», illustra la direttrice editoriale.
«Oltre a “Smart”, abbiamo altre due collane “storiche”», aggiunge la Castellucci, «si tratta di “Fare fundraising” e “Strumenti”, per un totale di 16 titoli tuttora disponibili su catalogo. Alcuni di questi sono traduzioni e adattamenti di titoli della casa editrice inglese John Wiley, altamente specialistica e dotata di una sezione Fundraising. Si tratta di una interessante finestra sulle metodiche e gli standard operativi internazionali».
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.