Non profit
L’Assif punta sugli under 40
Rinnovato il direttivo dell'Associazione dei fundraiser italiani
di Redazione

Durante il Festival del Fundraising si è tenuta anche l’assemblea di Assif, l’associazione che raccoglie i professionisti italiani del settore. Un’assemblea molto attesa, con all’ordine del giorno anche il rinnovo del consiglio direttivo, dopo la scadenza del mandato del consiglio presieduto da Francesca Zagni. Al nuovo organismo direttivo toccherà la sfida di far crescere un’associazione che oggi raccoglie solo una minoranza dei fundraiser italiani (circa 200). È stato un vero cambio generazionale, in quanto gli 11 che si sono candidati a prendere in mano l’associazione, e che sono stati tutti eletti nel nuovo direttivo, hanno un’età media inferiore ai 40 anni (un dato del resto omogeneo con l’età media dei partecipanti al Festival del Fundraising). Il 30 maggio il nuovo consiglio terrà la prima riunione a Milano, e in quell’occasione verrà eletto il nuovo presidente. Tra gli 11 si registra una maggioranza di liberi professionisti del fundraising rispetto a chi lavora nelle organizzazioni. Quindi molto entusiasmo come fattore in più. E forse un po’ di fragilità politica per l’assenza delle grandi organizzazioni del non profit.
Nella foto, i nuovi consiglieri di Assif. Da sinistra: Alessandra Delli Poggi, Michelangelo Carozzi, Elena Zanella, Andrea Caracciolo, Luciano Zanin, Marianna Martinoni, Andrea Romboli, Natascia Astolfi, Raffaele Picilli, Guya Raco, Cristina Delicato.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.