Stavo seguendo un master e andavo a caccia di libri a un prezzo più basso – racconta Davide Perosino di Torino – e trovarli non era facile, così insieme a Maurizio Peisino ed Elena Calagna abbiamo pensato a un nuovo progetto». Nasceva così da tre trentenni torinesi il sito che permette di comprare un libro al miglior prezzo, nuovo o usato, confrontando le offerte delle librerie online e tradizionali sparse per l’Italia. Oltra alla ricerca dei volumi nelle librerie, RiLibri (www.rilibri.it) permette agli utenti di vendere gratuitamente i propri libri usati offrendo così un utilissimo servizio a tutti gli studenti.
Dopo un anno di attività, i tre soci fondatori, presenti a Torino per il Salone del Libro 2011, hanno tracciato un bilancio positivo raccontando che non solo la risposta degli utenti è stata buona, ma molti di loro hanno dimostrato anche una notevole inventiva, come chi per esempio ha aggiunto al proprio libro usato anche un “audiolibro fai da te” costituito da un cd in cui viene letto tutto il testo o una sua parte. Spesso entra in gioco anche l’ironia, come nel caso di chi, nella descrizione del volume messo in vendita, spiega di «aver tagliato le pagine più tristi del libro».
Sulla scia del successo del primo anno, per il futuro si prevedono sviluppi nella direzione dei social network e della geolocalizzazione dei volumi offerti, servizio che permetterebbe un risparmio sui costi di spedizione cercando il libro più vicino all’acquirente.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.