Non profit

15 strutture e 1.200 utenti In Piemonte è partita la filiera del socio-sanitario

Socialcoop di Asti

di Redazione

Una piccola macchina da guerra con la mission nell’erogazione dei servizi socio-sanitari-assistenziali: è Socialcoop, consorzio piemontese (aderente a Confcooperative Asti) che ha ormai creato una filiera, a partire dalla progettazione/realizzazione edilizia di presidi a basso impatto ambientale, sino al finanziamento, alla gestione integrata e differenziata e alle strategie di reinvestimento sul territorio. I numeri raccontano bene il fenomeno: 15 strutture in gestione diretta, soprattutto nell’Astigiano e nell’Albese e, in misura minore, nelle province di Torino e Savona; oltre 500 occupati; 1.200 utenti.
L’ultimo traguardo, appena inaugurato, è la residenza “I Tigli” di Novara, una Rsa da 120 posti letto, che assorbirà 70 operatori. L’operazione è stata possibile attraverso una collaborazione pubblico-privato e allo strumento del project-financing. Invece di ristrutturare con le proprie risorse la vecchia “casa protetta”, il Comune di Novara ha affidato l’intera impresa a un soggetto terzo (una società di progetto sviluppata da Socialcoop) che garantisse il rispetto di tutti i parametri di qualità. La gestione durerà trent’anni, il tempo necessario per ammortizzare un investimento totale pari a 10 milioni di euro, ripartito tra le risorse di Socialcoop, Opera e So.Co.E. e il finanziamento in project-financing messo a disposizione da Banca Innovazione Infrastrutture e Sviluppo del gruppo Intesa Sanpaolo. «In questo modo noi possiamo fare la differenza e l’amministrazione tra 30 anni tornerà nella disponibilità di una struttura eccellente», commenta Maurizio Serpentino, vice-presidente di Socialcoop e di Confcooperative Asti.
Il sistema piemontese si fonda sulla libera scelta: ci sono più posti letto (40mila) rispetto a quelli “coperti” dagli accreditamenti (15mila). Ai Tigli, ad esempio, circa la metà dei posti avrà l’integrazione della retta. «Le nostre strutture sono piene al 99%, perché combiniamo tariffe accessibili, non superiori ai parametri regionali, con un’alta qualità del servizio».

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.