Formazione
L’ impresa sociale alla sfida dell’innovazione nel workshop di Iris Netwok
A Riva del Garda dal 15 al 16 settembre
di Redazione
Iris Network è la rete nazionale degli istituti di ricerca sull’impresa sociale creata per promuovere e sostenere attività di indagine empirica e di riflessione teorica sulle organizzazioni di impresa sociale. Il 15 e 16 settembre Iris Network propone il “Workshop sull’impresa sociale”, un appuntamento ormai consolidato, giunto alla sua ottava edizione.
Nato come appuntamento interno alla comunità scientifica, il Workshop è in realtà diventato fin da subito occasione di confronto a più ampio raggio. Gli oltre trecento partecipanti delle ultime edizioni non erano solo ricercatori e studenti, ma anche, e in maggioranza, operatori e dirigenti di imprese sociali e organizzazioni del terzo settore, esponenti della pubblica amministrazione, rappresentanti del mondo dell’impresa for profit e del credito. Una platea così ampia ed eterogenea ha di fatto “obbligato” la rete Iris a rinnovare la struttura di quello che, nei fatti, è divenuto il suo più importante momento di visibilità.
L’appuntamento è fissato, come di consueto, a Riva del Garda. Quest’anno si discuterà in particolare della figura dell’imprenditore sociale e del suo contributo all’innovazione. Infatti il cammino di preparazione del workshop prevede un coinvolgimento diretto dei partecipanti che sono chiamati a compilare un questionario e a segnalare le buone prassi da presentare al Workshop. Dato il tema di quest’anno la richiesta è soprattutto per biografie di imprenditori e per azioni organizzative che hanno valorizzato la risorsa imprenditoriale.
Sul sito di Iris Network è possibile scaricare il manifesto della nuova edizione e l’Albo delle buone prassi del Workshop 2010.
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.