Non profit

Attenti all’economia del territorio

Tessile, legno, ristorazione i tre settori su cui fare formazione

di Redazione

La Oliver Twist è la scuola di Cometa, una realtà di famiglie accoglienti nata a Como nel 2000 per iniziativa dei fratelli Erasmo e Innocente Figini. La scuola offre percorsi triennali di formazione professionale in quelli che sono i settori di punta dell’economia comasca – tessile, legno e le attività di ristorazione – che possono proseguire fino al quinto anno, con il conseguimento da parte degli studenti del diploma di istituto professionale.
La punta di diamante di questa realtà è costituita dal Liceo del Lavoro, che prevede una serie di percorsi flessibili studiati in stretta sinergia con le aziende del territorio che hanno sposato questa esperienza; percorsi che possono durare fino a tre anni. Dal punto di vista produttivo, da questa realtà è già nata La Contrada degli Artigiani, una cooperativa in cui lavorano 12 tra ragazzi e artigiani impegnati nella produzione e nel restauro di arredi, dal design alla tappezzeria. L’ultimo progetto, Trame di Libertà, ha coinvolto accanto ai ragazzi della Oliver Twist e ad alcune aziende anche le detenute della casa circondariale del Bassone: questa iniziativa ha permesso di riattivare la produzione all’interno del laboratorio sartoriale del carcere.
Per informazioni su Cometa: www.puntocometa.org

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.