Non profit
Mentre la Francia si compra l’Italia, l’Europa resta a guardare Continua lo shopping dei colossi transalpini
di Redazione
Siamo talmente concentrati sull’avanzata della Francia nel settore energia di casa nostra (affare Edison), che forse c’è sfuggito che i transalpini si sono pappati già mezza Italia. Non solo energia e acqua, più ovviamente la grande distribuzione che abbiamo gentilmente donato loro. Hanno già sfondato in Italia anche nel settore della manutenzione, e stanno sferrando l’attacco alla ristorazione e ai servizi di pulizia. C’è da dire che in quasi tutti questi settori i francesi avanzano con colossi statali. Da noi si fanno le chiacchiere sull’italianità e la reciprocità, gli altri intanto operano. In questo momento di crisi, poi, fare acquisizioni, per chi è in grado di espandersi, è un gioco da ragazzini. Prepariamoci quindi a intonare la Marsigliese ogni mattina appena ci rechiamo al lavoro (se qualche posto di lavoro verrà lasciato anche a noi italiani). Il governo, per cercare di bloccare l’avanzata su Parmalat, dopo l’affaire Bulgari, ha fatto un inutilissimo decreto. Si potrebbe cercare di fare qualcosa a livello europeo invocando la reciprocità, ma l’Europa è stata distrutta in questi ultimi dieci anni e invocarla ora, da parte di noi demolitori, sarebbe un esercizio davvero penoso. Lo vediamo già sul tema titoli di Stato?
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.