Economia
La nuova frontiera di Cgm: arrivano i bilanci sociali di territorio Presentati all’interno di “Condividere il cuore”
di Redazione
S’intitola “Il sociale non è un’impresa da poco” il bilancio sociale di rete per il 2010 (il terzo della sua storia) presentato dal Consorzio Cgm alla settimana di incontri “Condividere il cuore” appena svoltasi a Milano. Con mille imprese sociali, distribuite in 5.000 comuni e 70 province, e 45mila operatori (il 72% donne, l’8% immigrati), Cgm è la più grande rete di imprese sociali in Italia, capace nel 2010 di fatturare quasi 1,2 miliardi di euro. Quest’anno Cgm, per offrire un’informazione ancora più collegata ai luoghi e alle persone beneficiarie delle attività svolte, ha presentato anche i primi bilanci sociali di territorio, relativi ai distretti della cooperazione di Emilia Romagna, Piemonte e Valle d’Aosta, Toscana e Lombardia. Fra le nuove aree in cui Cgm è impegnata vi sono housing sociale e sanità leggera. È stata inoltre attivata Mediateca sociale (www.mediatecasociale.org), piattaforma di ricerca, documentazione e scambio sulla cooperazione sociale
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.