Politica

Migranti, il tandem Ue-Oim

L'accordo per facilitare la cooperazione

di Redazione

Intensificare la cooperazione nel settore della migrazione. È quanto hanno deciso la Commissione europea e l’oim – Organizzazione internazionale per le migrazioni. I commissari Cecilia Malmstrom (Affari interni) e Andris Piebalgs (Sviluppo) e il direttore generale dell’Oim, William L. Swing (nella foto) hanno firmato un accordo quadro che stabilisce metodi di cooperazione più semplici ed efficienti facilitando e snellendo la procedura per le trattative contrattuali tra l’Ue e l’Oim.
L’accordo è applicabile ad ogni operazione, programma o progetto gestito dall’Oim e finanziato o cofinanziato dall’Unione europea. L’Organizzazione internazionale per le migrazioni, ha detto Malmstrom in occasione della cerimonia della firma, «è uno dei principali partner dell’Unione europea. L’Ue e l’Oim collaborano quotidianamente a progetti che promuovono la cooperazione internazionale in settori quali la migrazione legale e irregolare e lo sviluppo. Questo nuovo accordo agevolerà la collaborazione pratica tra le nostre due organizzazioni, eliminerà ostacoli burocratici e ci permetterà di lavorare insieme in modo molto più efficiente».

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.