Sono oltre duecento le non profit individuate dal ministero dell’Economia e delle Finanze come esenti dal pagamento dell’Ires (l’imposta sul reddito delle società) per il 2011. L’esenzione deriva dalla legge 296/2006 (art. 1, comma 185) che stabilisce che le associazioni che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle tradizioni delle comunità locali sono equiparati ai soggetti esenti in base al dpr 917/86 e successive modificazioni. Per lo scorso anno le associazioni senza fine di lucro che rientrano nei parametri dell’esenzione sono esattamente 212. L’elenco completo è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale nei primi giorni dell’anno.
Scorrendo i nomi in elenco si trovano le Contrade del Palio di Siena e le associazioni legnanesi che animano le contrade del Palio di Legnano. Fra le altre, molte le Pro Loco, le società e gli enti legati alle tante feste tradizionali. E ancora: associazioni enogastronomiche romagnole, associazioni culturali e comitati e gli avellinesi virtuosi della tarantella. E dietro ogni nome ci sono sagre, palii e feste della tradizione.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.