«Offrite un servizio a livello della Svezia», ha detto il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Elsa Fornero, durante il suo intervento al primo convegno nazionale del Consorzio Pan – Progetto asili nido e servizi per l’infanzia dal titolo “I servizi alla prima infanzia”. E non si tratta solo di un proclama generico, per compiacere gli ospiti: il ministro ha anche aggiunto che Pan rappresenta «una di quelle belle storie che all’estero fanno fatica a credere si realizzino in Italia». Dando particolare rilievo all’importanza del parlare di questi servizi non solo in termini di utilità sociale, ma anche come a un modello in termini di sostenibilità, di efficienza e di contenimento dei costi.
Dopo sette anni di lavoro sono oggi 428 gli asili nido che in tutta Italia, soprattutto in Lombardia (127), Toscana (100) e Lazio (53), hanno ottenuto il marchio di qualità Pan, che «garantisce il rispetto di livelli di qualità nel servizio», ha sottolineato il direttore generale del consorzio, Guido Boldrin. Qualità e accessibilità dei costi, concorrenziali con altri modelli di offerta (con possibilità di rateizzare i pagamenti delle rette), sono i due pilastri su cui si regge questo modello di privato sociale, che accoglie oggi 12.500 bambini, di cui 4.600 provenienti dalle liste d’attesa, e occupa più di 3mila operatori, in larga maggioranza donne. Producendo un impatto diretto, dunque, anche sui livelli di occupazione femminile, in un settore ? quello dei servizi alla prima infanzia ? destinato a crescere: nel nostro Paese infatti solo il 17% dei bambini trova posto negli asili nido, contro la media del 38% nel resto d’Europa.
Al plauso “ministeriale” si è aggiunto un importante riconoscimento di valore anche da parte di Marco Morganti, ad di Banca Prossima, l’istituto di credito del Gruppo Intesa Sanpaolo che finanzia i progetti. Ha sottolineato Morganti: «Pan è un caso di studio anche come esperienza bancaria: nessuna delle realtà finanziate è mai stata insolvente. Sarebbe bello che anche altre banche si aprissero a questo mondo». Una investitura importante sia sotto il profilo sociale che imprenditoriale. «Pan si rivolge alle famiglie e alle istituzioni non solo offrendo risposte tutti i giorni», ha confermato il presidente del consorzio, Paolo Grandi, «ma anche un’esperienza su cui riflettere».
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.