Che cos’è l’impresa cooperativa? Quali sono le ragioni della sua nascita nei settori tradizionali di credito, consumo, agricoltura, costruzioni? Quali gli sviluppi più recenti nei settori del welfare, con le cooperative sociali, e del commercio equo e solidale? Sono tutte domande in cui si possono trovare risposte in libro appena uscito scritto da Alberto Ianes. Le cooperative(Carocci, 140 pagg., 10,50 euro) è una riflessione su un fenomeno che propone un modo alternativo di fare economia, basato non sul profitto ma sulla centralità della persona e sull’aspirazione all’uguaglianza.
Ianes viene da una terra che ha una grande tradizione cooperativa: infatti dirige la Fondazione Museo storico del Trentino e insegna Storia della cooperazione e dell’impresa sociale. Il libro, che ha un’introduzione di Carlo Borzaga, in modo agile tocca tutte le questioni che riguardano il mondo della cooperazione: da un profilo storico (con un orizzonte non solo italiano) sino alle questioni importanti legate alla governance.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.