Non profit

Sulle nuove frontiere del volontariato

Il perché di questa nuova rubrica

di Redazione

Torna la rubrica dedicata ai Centri di servizio per il volontariato che quest’anno vuole puntare l’attenzione sulle esperienze concrete realizzate dai Csv per sostenere, valorizzare e promuovere l’operato delle associazioni di volontariato presenti in Italia.
Ogni settimana si parlerà delle attività, delle buone prassi, delle metodologie innovative che i 78 Csv presenti sul territorio nazionale hanno messo in campo nel corso del tempo e che continuano a realizzare. Un impegno costante, che dura da quindici anni e che si è diffuso in Italia, per far fronte alle esigenze delle tante realtà di volontariato esistenti e per veicolare i valori, le istanze e le problematiche di un fenomeno che in Italia coinvolge complessivamente oltre 3 milioni di persone.
La rubrica vuole quindi mostrare il modo in cui si concretizza il compito che i Centri di servizio per il volontariato sono chiamati a svolgere. Un ruolo che, di fronte alla crisi economica che sta condizionando profondamente tutto il terzo settore nel nostro Paese, diventa ancor più impegnativo e fondamentale.
Questo spazio sarà così anche un’occasione per capire in che direzione sta andando il volontariato in Italia, in quali condizioni opera, come stanno cambiando le esigenze e i problemi delle associazioni, ma anche le necessità delle persone e dei territori nei quali la solidarietà organizzata nasce, cresce ed opera quotidianamente come insostituibile fattore di coesione e segno di cittadinanza responsabile.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.