Non profit
Dieci giorni al Congresso nazionale numero 24
Ad aprire i lavori il 3 maggio il presidente Andrea Olivero, invitato il ministro Fornero
di Redazione
Mancano dieci giorni al 24° Congresso nazionale delle Acli. Saranno 670 i delegati che a Roma da giovedì 3 a domenica 6 maggio si riuniranno per il congresso che ha il titolo: “Rigenerare comunità per ricostruire il Paese. Artefici di democrazia partecipativa e buona economia”.
Così spiega il titolo congressuale il presidente nazionale delle Acli Andrea Olivero: «La crisi che l’Italia sta vivendo non è soltanto politica o economica. È in crisi innanzitutto il significato del nostro stare insieme.
Per questo, “rigenerare le comunità” è il presupposto di qualsiasi cambiamento successivo. Un’organizzazione come la nostra, profondamente radicata nel territorio, con molteplici spazi di condivisione e di incontro con le persone, è chiamata a svolgere in questi luoghi un compito difficile ma assolutamente fondamentale: non solo gestire attività o servizi, ma offrire senso, interpretazioni della realtà, ragioni di convivenza, prospettive di futuro. “Ricostruire il Paese” è un compito senz’altro ambizioso, ma è anche una responsabilità cui nessun cittadino o soggetto sociale può sottrarsi».
L’appuntamento rappresenta il momento centrale nella vita democratica di una delle più grandi organizzazioni del sociale, con quasi un milione di iscritti e oltre 8000 strutture territoriali. L’assemblea congressuale, composta da 670 delegati, rinnova gli organi dell’associazione ed elegge direttamente il presidente nazionale delle Acli.
I lavori si svolgeranno presso lo Sheraton Golf Parco de’ Medici di Roma. Prevista la partecipazione di rappresentanti del governo, dei partiti e delle organizzazioni sociali.
L’apertura del Congresso della Acli è alle ore 15 di giovedì 3 maggio, con la relazione introduttiva del presidente nazionale Andrea Olivero e l’intervento del segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata. E’ stato invitato, per l’apertura del Congresso, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Elsa Fornero.
Il ministro per la Cooperazione internazionale e l’Integrazione, Andrea Riccardi, interverrà sabato pomeriggio al dibattito su “Il futuro dell’Europa dei popoli”, insieme con gli europarlamentari David Sassoli e Mario Mauro, e con Bernadette Sègol, segretaria generale della Confederazione europea dei sindacati (Ces).
Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?
Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it