Non profit
Napolitano: «stringere un patto intergenerazionale»
Il messaggio del presidnete alla giornata della solidarietà fra le generazioni
di Redazione
«Occorre porre le basi per stringere un patto intergenerazionale fondato sulla cooperazione, sull’integrazione e sulla coesione, motivando ciascuna parte a fornire il proprio contributo in termini di capitale umano, di patrimonio culturale e di creatività per costruire una società più giusta più aperta e moralmente e civilmente più viva». Così il Presidente della Repubblica in occasione della manifestazione nazionale per la Giornata europea della Solidarietà tra le Generazioni svoltasi stamani a Roma in un’affollatissima Sala Di Liegro di Palazzo Valentini.
Tutti i partecipanti, dal Presidente della Provincia di Roma Nicola Zingaretti, al Primo Vice Presidente del Parlamento Europeo Gianni Pittella, alla Vice Presidente del Parlamento Europeo Roberta Angelilli, intervenuta con un videomessaggio, al direttore generale Ufficio delle Politiche per la Famiglia del Ministero per la Cooperazione Angelo Mari, al portavoce del Forum Nazionale dei Giovani Antonio De Napoli, hanno sottolineato le difficoltà strutturali e quelle contingenti legate all’attuale momento storico ed hanno convenuto sull’importanza di avviare concrete politiche nazionali ed europee coordinate a favore della solidarietà tra generazioni e della partecipazione attiva, anche attraverso il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze di ogni gruppo di età.
La manifestazione italiana è stata resa prestigiosa dalla presenza di Marjan Sedmak, Presidente di Age Platform Europe che nel suo intervento ha sottolineato «Pagare le tasse è uno dei modi più efficaci di sottolineare la solidarietà, anche se per una piena attuazione di quella intergenerazionale c’è ancora molto da fare».
«Un evento molto partecipato e sentito – ha concluso Elio D’Orazio, coordinatore di Age Platform Italia – durante il quale sono state lanciate dai relatori numerose e importanti piste di lavoro che approfondiremo nel corso dei prossimi appuntamenti nazionali ed europei. E’ necessario che la politica ascolti queste sollecitazioni che, nella loro globalità, vogliono contribuire a creare un’Italia e un’Europa più eque, giuste e solidali».
AGE Platform Europe è stata istituita nel gennaio 2001. E’ una rete europea di circa 150 organizzazioni di e per persone over 50 e rappresenta direttamente oltre 28 milioni di anziani in Europa. Con il suo lavoro vuol dare voce e promuovere gli interessi dei 150 milioni di cittadini dell’Unione europea over 50.
Vuoi accedere all'archivio di VITA?
Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.