Non profit

Conferenza volontari, atto I

di Redazione

Realizzare un documento, quanto più condiviso, è l’obiettivo degli incontri promossi dall’Osservatorio nazionale del volontariato (www.lavoro.gov.it, nella foto il sottosegretario Cecilia Guerra) e rivolti alle associazioni in previsione della Conferenza nazionale del 5/7 ottobre a L’Aquila. E proprio nella città abruzzese si tiene il primo appuntamento preparatorio: venerdì 18 maggio, alla Casa del Volontariato. Il documento, che scaturirà dai diversi incontri che si svolgeranno in tutta Italia, rappresenterà la sintesi dei vari interventi e sarà presentato alla Conferenza.
L’Osservatorio che ha promosso gli appuntamenti, intende stimolare il dibattito fra i volontari, le reti e le organizzazioni dei territori sulla base del testo “Spunti di lavoro per il documento finale” elaborato da alcuni esperti. Molte le suggestioni, a cui fa da sfondo un impegno del volontariato che, si legge nel testo, «vuole riflettere sulle radici della crisi e provare a parlare al Paese, per dare il proprio responsabile contributo». Il volontariato ha le carte in regola per farlo perché «è nel dna del volontariato non solo la capacità di lavorare per produrre cambiamento, ma anche di saper abitare i cambiamenti».

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it