Non profit

Radio Ferrante on air

Una nuova web radio

di Redazione

Radio Ferrante (www.radioferrante.it) è una web radio realizzata dai ragazzi detenuti nell’ Istituto Penale minorile Ferrante Aporti di Torino che, con cadenza settimanale, propone le cronache interiori di un viaggio umano dai contorni inaspettati. Dietro ai microfoni trovano spazio tutte le sensazioni e i contrasti che riempiono un carcere, ma anche la musica e un territorio aperto di scambio e confronto. Radio Ferrante è un’occasione per conoscere il Ferrante Aporti attraverso la voce di chi lo vive ogni giorno sulla propria pelle nella convinzione che solo l’ascolto sia il vero antidoto al pregiudizio.

Il progetto è nato dalla collaborazione del Consiglio Regionale Piemontese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (www.uicpiemonte.it) e Docusound (www.docusound.it), primo esperimento di radio magazine italiano realizzato dalla casa di produzione Doc In Progress che, facendo a meno delle immagini, intende recuperare la funzione d’intrattenimento dell’ascolto attraverso la realizzazione di audio documentari che coinvolgono vedenti e non vedenti per promuovere un’integrazione che sia non solo sociale ma anche creativa e di ricerca espressiva.

L’iniziativa è realizzata con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo e si inserisce come attività collaterale all’insegnamento scolastico all’interno dell’istituto ed è coordinata dagli insegnanti in collaborazione con gli autori del progetto Docusound.

 

 

Consiglio Regionale Piemontese dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti ONLUS – www.uicpiemonte.it

Ente morale che da 90 anni rappresenta e tutela gli interessi morali e materiali di tutti i disabili visivi italiani affiancandoli nel raggiungimento dei loro diritti e supportandoli nell’ottenere prestazioni previdenziali e assistenziali, nell’inserimento scolastico e lavorativo, nella realizzazione dell’autonomia personale e, grazie al costante dialogo con le istituzioni e la pubblica amministrazione, li sostiene nell’espressione delle singole potenzialità e nell’integrazione sociale, considerata un valore fondamentale per tutti.

Doc In Progress www.docinprogress.com

Nata nel 2009 dalla decennale collaborazione dei soci Matteo Bellizzi (regista), Fabrizia Galvagno (produttore) e Andrea Vaccari (direttore della fotografia), Doc in Progress realizza documentari e progetti multimediali, portando il racconto della realtà in territori innovativi e spesso inconsueti.

 

 

Si può usare la Carta docente per abbonarsi a VITA?

Certo che sì! Basta emettere un buono sulla piattaforma del ministero del valore dell’abbonamento che si intende acquistare (1 anno carta + digital a 80€ o 1 anno digital a 60€) e inviarci il codice del buono a abbonamenti@vita.it