Mondo

Ecco i vincitori del Premio Takunda 2012

Lunedì 21 maggio a Bergamo alla serata di premiazione, il concerto di Goran Bregovic

di Redazione

Sono stati resi noti i nomi dei vincitori del Premio Takunda 2012, riconoscimento promosso dall’ong Cesvi e che ha l’obiettivo di valorizzare i migliori esempi di solidarietà internazionale, selezionando organizzazioni e singoli che, con gesti e azioni operano per un mondo migliore.

L’ottava edizione del premio Takunda, lunedì 21 maggio al teatro Donizetti di Bergamo, in una serata speciale vedrà salire sul palco per la premiazione le organizzazioni scelte dalla giuria d’onore composta da personalità del mondo del giornalismo, della cultura e delle istituzioni. 

Per la categoria “Progetto umanitario” sarà premiato il movimento Ecpat Italia, da anni in prima linea per denunciare i crimini del turismo sessuale e difendere i piccoli coinvolti in questo ignobile mercato. Nel 2006 Ecpat ha attivato il progetto di prevenzione “Amore Phnom Penh”, che garantisce ai minori protezione, istruzione e formazione, controlli medici e aiuto economico alle famiglie.

Il premio “Comunicazione in Italia” sarà assegnato, a pari merito, al Ciai e a Sos Villaggi dei bambini. Il Ciai, Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, è un’ong attiva dal 1968 per promuovere il riconoscimento del bambino come persona e difenderne i diritti fondamentali. Lo scorso marzo ha lanciato la campagna “Disegna un orizzonte”, con l’obiettivo di raccogliere fondi per l’infanzia a rischio di sfruttamento e senza accesso all’istruzione, oltre che sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi. Voce della campagna è l’attore comico Gioele Dix che salirà sul palco del Donizetti per ritirare il Premio.
In prima linea per difendere l’infanzia anche l’organizzazione Sos Villaggi dei Bambini che con La Pina, nota conduttrice radiofonica e televisiva, ha realizzato uno spot documentario in Vietnam all’interno del Villaggio Sos di Da Lat per finanziare un progetto a favore di 1.500 bambini. 

Per il premio “Protagonista sul campo” è stato selezionato Santiago Rodriguez, trentaquatrenne boliviano di Bermejo, cittadina di frontiera tra Bolivia e Argentina. Ex bimbo lavoratore, Santiago oggi è il Segretario esecutivo della Federazione di lavoratori della canna da zucchero e  membro attivo della Sub-Commissione per l’eliminazione del lavoro infantile (organo creato dal ministero del Lavoro con il supporto finanziario e tecnico di Unicef).

La serata del Premio Takunda non sarà solo un’occasione per riflettere sulla solidarietà e i diritti dell’infanzia e in particolare sulla lotta allo sfruttamento del lavoro minorile cui è dedicata l’edizione 2012, come parte della più ampia campagna internazionale di sensibilizzazione “Stop Child Labour School is the best place to work” che Cesvi sta portando avanti in Italia in collaborazione con Alliance 2015.

Per la prima volta sul palco del Teatro Donizetti, infatti, salirà il maestro Goran Bregovic per un vero e proprio concerto, accompagnato dalla sua tradizionale Orchestra per Matrimoni e Funerali (un band gitana di fiati e due voci bulgare): Bregovic proporrà una selezione delle sue più famose e conosciute composizioni musicali.
La serata vedrà inoltre la partecipazione di un cast d’eccezione: Claudio Bisio, Lella Costa e Cristina Parodi, testimonial e voci delle più importanti campagne Cesvi.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.