Uno dei tratti caratterizzanti dell’intervento di Pieve Emanuele è la sua estrema accessibilità, sia alla parte residenziale che al centro direzionale e commerciale previsto. Il masterplan prevede infatti una distribuzione degli edifici e dei lotti che ben si armonizza con il contesto dell’area, e sfrutta al meglio il sistema viabilistico esistente, e quello che viene realizzato ad hoc. A completamento della viabilità principale è prevista infatti la realizzazione di interventi di adeguamento o di nuova realizzazione della viabilità interna comprendenti strade, marciapiedi e percorsi di natura pedonale e ciclopedonale, parcheggi, piazze, che permetteranno una totale permeabilità dell’intero intervento. In linea generale, le sedi stradali saranno a doppia corsia, ciascuna della larghezza di 3,5 metri, con parcheggi laterali disposti a pettine della profondità di 2,5 metri.
Ma, nel rispetto della filosofia complessiva di intervento, improntato alla massima attenzione al basso impatto ambientale e che ha messo in campo diverse soluzioni per favorire la mobilità alternativa, a breve distanza dal nuovo insediamento è prevista la realizzazione di una nuova fermata ferroviaria sulla linea Milano-Genova, che verrà successivamente trasformata in vera e propria stazione. Il nuovo servizio ferroviario, integrato con la linea suburbana esistente, rappresenterà un vero vantaggio per i residenti e i city users: consentirà infatti di raggiungere comodamente il centro di Milano con corse cadenzate ogni 15-30 minuti, con molte fermate in diversi punti della città lungo il percorso del Passante, del sistema delle Metropolitane e delle Ferrovie Nord Milano.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.