Non profit

La giornata del sostenitore della Lega del Filo d’Oro

In 350 per conoscere da vicino le attività che sostengono

di Redazione

Anche quest’anno la Lega del Filo d’Oro ha festeggiato la Sua ‘Giornata del sostenitore’. Per il quinto anno consecutivo le cinque città italiane, sedi dei centri della Onlus che assiste i sordociechi, si sono trasformate per un giorno in capitali della solidarietà, aprendo le porte ai sostenitori più fedeli.

Lesmo (Monza-Brianza), Osimo (Ancona), Molfetta (Bari) e Termini Imerese (Palermo), le città dove l’Associazione ha aperto centri all’avanguardia  per le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali,  e Modena dove a breve verrà attivato un nuovo servizio, hanno accolto gli oltre 350 visitatori per far conoscere da vicino, concretamente e in modo trasparente, i risultati dell’assistenza che la Lega del Filo d’Oro offre agli utenti e alle loro famiglie grazie al contributo di molti.

È soprattutto grazie all’aiuto dei sostenitori – ha detto Francesco Marchesi, Presidente della Lega del Filo d’Oro – che possiamo offrire agli utenti e alle loro famiglie un servizio sempre più affidabile e di qualità, estendendo l’operato in altre regioni dove cresce la richiesta, attivando progetti personalizzati, formando il personale e finanziando attività di ricerca e sperimentazione nel campo della sordocecità“.

Sono infatti 470mila i sostenitori attivi della Lega del Filo d’Oro a livello nazionale, per la maggior parte privati cittadini, ma anche aziende, enti pubblici e associazioni.

Autentico amore e attenzioni che non potevo neanche immaginare. – ha detto il signor Alberto, un sostenitoreche ha visitato il Centro di Osimo –Mi sono reso conto che la Lega del Filo d’Oro ha bisogno di noi sostenitori e ritengo che chi può è giusto che dia il suo contributo. Sicuramente tornerò a trovarli e porterò con me tante altre persone”.

I dati al 31 dicembre 2011 sono senz’altro molto significativi – ha affermato  il Segretario Generale  Rossano Bartoli –. La Lega del Filo d’Oro conta oggi complessivamente 472 dipendenti e nel solo 2011 i Centri e le sedi territoriali sono stati di riferimento per circa 700 persone, mentre i 430 volontari hanno prestato complessivamente circa 24.000 ore di servizio”.

In allegato il video dei sostenitori della onlus

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.