Volontariato
Le leggende da sfatare sul sisma
Per fare chiarezza sito dedicato gestito dall'Anpas

Anpas nazionale ha realizzato un video (in allegato) per informare cittadini e volontari su cosa sta succedendo in Emilia. Il terremoto di questi giorni infatti, come spesso accade per i fenomeni rari e inaspettati sta dando vita a diverse ipotesi fantasiose che, invece di aiutare i cittadini ad affrontare il sisma, aumentano panico e disorganizzazione.
A questo si aggiungono fenomeni particolarmente impressionanti, come il sollevamento del terreno o la comparsa dei cosiddetti “vulcanetti” di fango, che alimentano la fantasia.
Che differenza c’è tra un terremoto e una catastrofe? È vero che il terreno si è alzato? Esiste un vulcano sotterraneo nella Pianura Padana? I terremoti si possono prevedere? Cosa sta facendo l’INGV in questa fase?
Queste sono alcune delle domande, nate sul web o per strada, cui rispondono Romano Camassi (INGV) e Marco Mucciarelli (Università della Basilicata), due dei docenti della campagna “Terremoto, io non rischio” che Anpass ha lanciato lo scorso anno con il Dipartimento di Protezione Civile.
Anpas mette a disposizione anche una vademecum per sapere cosa fare durante e dopo il terremoto che si trova sul sito dell’associaizone.
Leggi anche:
TERREMOTO. Misericordie rafforzano l’impegno
TERREMOTO. CRI potenzia i soccorsi in Emilia Romagna
TERREMOTO. Su Twitter dilaga #no2giugno
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.