Non profit

Olivero (Acli) «Il 2 giugno sia giornata di solidarietà»

Le Acli si mobilitano e lanciano una raccolta fondi. Lesionati e inagibili molti circoli e sedi territoriali

di Redazione

Arriva dal presidente nazionale delle Acli, Andrea Olivero, l’invito a trasformare simbolicamente il 2 giugno, festa della Repubblica, nella giornata nazionale delle solidarietà, moltiplicando per quella data le donazioni e i gesti di generosità concreta. «È la solidarietà che ci costituisce come comunità e che ci caratterizza come popolo. Gli italiani sapranno dare prova della loro generosità facendo ciascuno quanto possibile per aiutare e sostenere l’Emilia», ha detto Olivero

Nel frattempo le Acli nazionali e le Acli dell’Emilia Romagna, con i presidenti provinciali e l’Us Acli regionale, mobilitano i circoli e gli iscritti in azioni di solidarietà e di aiuto alle popolazioni colpite e invitano tutte le strutture aderenti ad attivarsi per la raccolta di contributi per far fronte ai danni provocati dal sisma nelle province di Modena, Ferrara e Bologna.
 
La raccolta di fondi sarà destinata al sostegno della popolazione sfollata, al ripristino delle strutture parrocchiali, agli asili e ai circoli delle Acli.
Per l’occasione è stato aperto un conto corrente presso l’Unicredit Banca intestato ad Acli Emilia Romagna (IBAN: IT 36 N 02008 02413 000002574372; causale: “emergenza terremoto Emilia Romagna”).
 
Le Acli dell’Emilia Romagna, intanto, informano sulla situazione delle strutture sul territorio.
A Ferrara, la sede provinciale, anche sede Caf e Patronato, è inagibile. È in arrivo un camper dalle Acli dell’Aquila per allestire degli uffici provvisori. Permangono disagi gravi nei paesi di Sant’Agostino, San Carlo e Bondeno. A Bologna, il circolo Acli a San Giovanni in Persiceto, comprensivo di Caf e Patronato, è chiuso a causa della caduta di calcinacci.
Ma è Modena la provincia maggiormente colpita, confermano le Acli. La sede provinciale dell’associazione è chiusa. Si sta cercando anche qui un camper attrezzato per allestire gli uffici. Gravissimi i problemi nelle località di Sorbara, Cavezzo, Novi, Finale Emilia, Massa Finalese dove gli sfollati aumentano di giorno in giorno.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.