Non profit

L’intervento di Guzzetti al XXII congresso dell’Acri

Qui l'incipit. Il testo completo in allegato

di Redazione

«Gentili Signore e Signori, Autorità, gentili Ospiti e Associati, il mio intervento introduttivo ai lavori di questa giornata, in qualità di Presidente dell’Acri, apre ufficialmente il XXII Congresso Nazionale delle Fondazioni di Origine Bancaria e delle Casse di Risparmio Spa.

 

Il Congresso è un appuntamento che ogni tre anni traccia bilanci e prospettive per l’attività delle nostre Associate. Quest’anno coincide con il centenario della nascita dell’Associazione: dunque il titolo dell’edizione 2012 si focalizza proprio sul ruolo che le Casse e, poi, insieme a loro, le Fondazioni hanno avuto in questi cent’anni di storia d’Italia, al cui sviluppo hanno entrambe contribuito sia sul fronte economico sia su quello culturale, civile e sociale.

 

Nella storia di un Paese cento anni sono molti e sono pochissimi allo stesso tempo: l’Italia è profondamente cambiata, così anche le Casse e le Fondazioni. Soggetti non profit, privati, motore di risorse e di progetti per il terzo settore, queste ultime, inventate dal Parlamento poco più di vent’anni fa. Società profit, commerciali private, particolarmente attente al territorio ma disciplinate dal Codice Civile e dalle norme in materia bancaria analogamente alle altre banche, le Casse Spa».

IN ALLEGATO IL TESTO COMPLETO

 

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.