Welfare
Giovani economisti a confronto sul sociale
Inizia oggi a Forlì la IX edizione dell'iniziativa di Aiccon
di Redazione
Prende il via oggi la IX edizione del “Young Economists’ Workshop on Social Economy” promosso dall’Università di Bologna – Facoltà di Economia di Forlì ed Aiccon, Associazione Italiana per la promozione della Cultura della Cooperazione e del Non Profit.
L’evento, che si svolge a Forlì presso la Facoltà di Economia in Piazzale della Vittoria n. 15, è pensato per mettere a confronto giovani ricercatori under 30 provenienti dai maggiori Atenei Italiani e Internazionali impegnati in percorsi di ricerca legati all’Economia Sociale.
Il workshop dei “Giovani Economisti” anche quest’anno offre un’occasione a dottorandi e giovani ricercatori che studiano tematiche legate all’economia sociale, alla cooperazione e all’impresa sociale per presentare e discutere i propri lavori di fronte a una platea internazionale.
Il workshop è suddiviso in due sessioni. La prima sessione di venerdì 15 giugno, a partire dalle ore 14.00, approfondirà il tema “Cooperative, capitale sociale e povertà”. Presenteranno i loro contributi:
Gabriel Burdín – IECON, Universidad de la República (Uruguay) e Università di Siena
Francesco Amodio – Universitat Pompeu Fabra
Joanna Kopinska – Università di Roma Tor Vergata
Paolo Brunori – Università di Bari
Nella giornata di sabato 16 giugno, dedicata al tema “Esperimenti e cultura”, dalle ore 9.00 interverranno:
Mirco Tonin – University of Southampton, CEU, and IZA,
Marco Fabbri – Hamburg Institute of Law & Economics, Università di Bologna, Rotterdam Institute for Law & Economics
Daniela Grieco – Università di Verona
Matthias Opfinger – ETH Zurich, Leibniz University Hannover
Anja Köbrich Leon – Institute of Economics, Leuphana University Lueneburg
info: www.aiccon.it
Cosa fa VITA?
Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è grazie a chi decide di sostenerci.