Welfare

2mila detenuti al lavoro nei Comuni

Firmata oggi un'intesa Anci-Dap

di Redazione

Anci e Dap-Dipartimento Amministrazione Penitenziaria hanno siglato oggi un protocollo d’intesa sperimentale per coinvolgere i detenuti in lavori promossi dai Comuni, in favore delle comunità locali. Almeno duemila detenuti potranno lavorare fuori dal carcere, grazie a questo progetto che sarà finanziato al 50% dal Dap e per il resto dai Comuni.

L’accordo è stato presentato oggi dal ministro Paola Severino, dal presidente dell’associazione dei sindaci Graziano Delrio, dal delegato Anci alla Sicurezza Flavio Zanonato e dal capo del Dap Giovanni Tamburino. L’intesa cerca “di sfondare il muro del pregiudizio – ha detto il ministro Severino. Crediamo che i Comuni ci possano molto aiutare perché il contatto tra il Comune e il cittadino è estremamente diretto e ciò consente di spiegare al cittadino quanto sia utile e importante questo tipo di lavoro”.

 

I 2mila detenuti occupati in lavori di pubblica utilità si calcolano auspicando che ogni Comune coinvolto possa impiegare 10 detenuti. Questo dato aumenterebbe del 20% la percentuale di detenuti oggi ammessi al lavoro”.

 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.