Cultura
“Cibo vero” in un libro la passione per la terra
Dalla Sicilia alle Dolomiti le storie di chi produce cibo in armonia. Un incontro con Alce Nero e Slow Food
di Redazione
La passione per la terra che si traduce in passione per il cibo. Un cibo vero, prodotto rispettando la natura e in fondo anche se stessi e gli altri, come rimarca Lucio Cavazzoni, presidente di Alce Nero & Mielizia: «Cibo vero non è per il mercato. È per gli altri. E per se stessi».
È questo il fil rouge del libro “Cibo vero – Storie di passione per la terra” che viene presentato mercoledì 27 giugno (ore 10,30) a Milano alla Fondazione Riccardo Catella in via De Castilla, 28 in un incontro che nel titolo annuncia il racconto di una visione di alimentazione e di biologico.
Il volume che ha una postfazione di Carlo Petrini, presidente di Slow Food International è un viaggio nell’Italia agricola, dalla Sicilia alle Dolomiti, per raccontare il lavoro di chi produce cibo in armonia con la terra, gli animali e il paesaggio che li circonda. Nel libro si incontrano le storie di allevatori, agricoltori e apicoltori ma anche di quanti le materie prime le trasformano. Sono loro i protagonisti che narrano il loro impegno quotidiano per produrre cibo “vero” per gli altri e per se stessi.
In un passaggio della postfazione Petrini sottolinea: « Ora l’abbiamo capito meglio: per fare cibo vero ci vuole agricoltura vera. E per fare agricoltura vera sono necessarie le persone, persone vere. È da loro che dobbiamo ripartire ed è per questo che dobbiamo consegnare le chiavi del nostro futuro anche ai protagonisti di questo libro, che a buon titolo possono rappresentare i milioni di contadini veri che ancora popolano il Pianeta. Facciamolo con fiducia».
L’incontro di presentazione del libro, edito da Giunti Editore, si concluderà con un aperitivo a base di vini Libera Terra e la degustazione di cibi di Alce Nero.
17 centesimi al giorno sono troppi?
Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.