Famiglia

Una global alliance contro gli abusi sul web

Sarà presentata a dicembre 2012

di Redazione

Nell’ambito del meeting fra Europa e Usa su giustizia e affari interni è stata lanciata una Global Alliance contro gli abusi sessuali sui bambini online. Questa iniziativa è volta a unire decision-makers di tutto il mondo, per identificare ed assistere meglio le vittime, e consegnare alla giustizia i colpevoli.

«Sento con forza il bisogno di combattere questi crimini», ha detto sul proprio sito Cecilia Malmström, commissario UE per gli affari interni. «Dobbiamo andare oltre le dichiarazioni di principio e raggiungere obiettivi concreti a livello nazionale. La recente adozione della Direttiva sull’abuso sessuale è un importante punto di partenza, tuttavia c’è bisogno di azioni ulteriori. È difficile trovare un caso di abuso sessuale online che non coinvolge criminali, vittime e infrastruttre nel terzo mondo». Ed ecco l’annuncio della Global Alliance: «Insieme con il procuratore generale USA Eric Holder ho proposto una Global Alliance dei ministry nazionali degli interni e della giustizia. L’Europa e gli Usa hanno preso la guida nel disegnare questa allenza e invitano tutti gli altri stati del mondo ad unirvisi.

 

Ecco gli obiettivi della alleanza, che sarà lanciata ufficialmente a dicembre 2012:

·       Aumentare gli sforzi per individuare le vittime e assicurare loto assistenza, supporto e preotezione;

·       Ridurre la fruibilità della pedopornografia online;

·       Aumentare gli sforzi per investigare sui casi dei abuso sessuale online su minori, e identificare i colpevoli;

·       Accrescere la consapevolezza pubblica sui rischi dell’attività dei minori online, per rodirre la produzione di nuova pornografia minorile.

Nessuno ti regala niente, noi sì

Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.