Non profit

La Felicità è il tema del Giffoni Film Festival 2012

Dal 14 al 24 luglio ritorna la rassegna cinematografica per giovani più famosa al mondo. Attesi oltre 3mila bambini e ragazzi provenienti da tutto il mondo che parteciperanno anche come giurati.

di Redazione

Una quarantaduesima edizione ricca di ospiti internazionali e italiani, anteprime in esclusiva e tantissimi film in concorso, animata da migliaia di ragazzi, da sempre il vero cuore pulsante del Festival, che trasformeranno il paese di Giffoni Valle Piana in una festa all’insegna del sano divertimento e della gioia di vivere. Undici giorni di cinema, arte, cultura e tanta musica grazie alla collaborazione del Neapolis Rock Festival che coinvolgeranno non meno di 180mila persone, 30mila in più rispetto al 2011.

La  felicità è il tema che farà da filo conduttore all’edizione di quest’anno. Un motivo che, in un periodo di crisi generale per il nostro Paese e per il mondo intero, il Giffoni Film Festival ha voluto suggerire proprio per guardare al futuro con ottimismo, schierandosi apertamente dalla parte di chi vuole incoraggiare e non demoralizzare i giovani. Un invito a cercare un bagliore di luce in questi tempi bui, perché la felicità può e deve essere una meta raggiungibile.

«Mai come in questo momento – dichiara il fondatore e managing director, Claudio Gubitosi – Giffoni sente il dovere di non tagliare, quanto piuttosto di modificare, di evolversi. Oggi ancor di più riecheggiano le parole dette trent’anni fa da François Truffaut quando definì il Festival come ‘il più necessario’. Giffoni conta di rivestire l’importante ruolo di ammortizzatore sociale della cultura e i numeri delle tante attività aperte, gratuite a tutti lo dimostrano senza glamour e con tanta sobrietà. Il tema che segna questa edizione, la felicità, mai poteva essere più appropriato. E sarà proprio la felicità ad esplodere nel tempo della crisi. Un festival che si propagherà ovunque: nelle piazze, nelle strade, nelle case della gente, nei cortili e che si diffonderà in ogni angolo del mondo, per una condivisione mai raggiunta fino ad ora. Un meccanismo propulsore di energie positive, una forte empatia con il territorio che non si limiterà alle attività dentro l’area della Cittadella del Cinema ma coinvolgerà tutti i luoghi della città e porterà il Festival a contatto con le realtà circostanti. Condiviso. Da un anno migliaia di ragazzi hanno costruito con noi il programma scegliendo, proponendo, suggerendo. Abbiamo costruito insieme a loro alcuni pezzi importanti di questo progetto cercando sempre di trovare punti di raccordo con questa splendida generazione. Ce l’abbiamo fatta e siamo felici che i nostri giovani da ogni parte del mondo saranno a Giffoni per il ‘loro’ evento».

«Saremo sempre vicini al Giffoni Experience. Viva Giffoni e viva il nostro Festival". A dirlo questa mattina l'Assessore regionale alla Cultura, Caterina Miraglia nel corso della conferenza stampa di presentazione della 42esima edizione del GFF che si è tenuta al Pan di Napoli. "Mi ritrovo pienamente  – aggiunge l'assessore –  in quello che è il tema di quest'anno del GFF. La mia felicità si fonde con la felicità di Giffoni. Il direttore artistico, Claudio Gubitosi è un uomo straordinario di grandi valori e lo testimoniano i tanti sponsor e le tante istituzioni che supportano questo evento».

Sono 3.300 i bambini, ragazzi e giovani che giungono da ogni angolo del Globo per vivere l'indimenticabile esperienza del GFF. Un'occasione per stare insieme, per conoscersi, per incontrarsi e confrontarsi in nome della passione per l’arte, la cultura e il cinema. Essere giurato significa avere la responsabilità di discutere, scegliere e votare il film che più degli altri ha saputo suscitare emozioni in sala. Essere giurato è vivere un’esperienza irripetibile che segna il proprio cammino di crescita e lascia una traccia indelebile nella propria memoria. È questo il motivo per cui ogni anno decine di migliaia di teenager e di famiglie inondano di richieste il GIFFONI EXPERIENCE per ottenere un posto in quelle sale dove la magia si ripete. Anno dopo anno. La giuria più necessaria per il più necessario dei festival. Oltre 54 nazioni rappresentate e 160 città italiane che daranno vita ad un vero melting pot di esperienze e colori. Tre le new entry di quest’anno per quanto riguarda i giurati provenienti dall’estero: Cina, Venezuela e Argentina. Giffoni è un'esperienza condivisa 365 giorni l'anno in un rapporto continuo e duraturo con i propri fan e i propri giurati. Sono loro inoltre che hanno scelto, grazie ai sondaggi sui social network, alcuni dei protagonisti di questa edizione, mettendoli in prima linea nella gestione di una manifestazione che resta unica: il Festival del cinema per ragazzi creato dai ragazzi.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.