Formazione

DSA: più facile la certificazione

Le procedure per la diagnosi e la certificazione vengono uniformate in tutta Italia. L'iter non potrà durare più i sei mesi.

di Redazione

La Conferenza Stato Regioni del 25 luglio 2012 ha sancito l'Accordo su "Indicazioni per la diagnosi e la certificazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento". Lo scopo è quello di semplificare l'iter procedurale per la certificazione di DSA, con particolare attenzione alla fase di ricezione della documentazione da parte delle scuole.

Le nuove indicazioni inoltre uniformano le modalità e le forme di attestazione della diagnosi su tutto il territorio nazionale, attraverso un modello di certificazione che potrà essere utilizzato da tutte le strutture pubbliche e accreditate e potrà essere trasmesso, su richiesta della famiglia, per via telematica alla scuola, nel rispetto della normativa sulla privacy.

La trasmissione per via telematica consentirà di economizzare i costi e di tutelare maggiormente le norme sulla privacy rispetto alla procedura cartacea, essendo più protetto il percorso di invio e ricezione. Il Miur ha per questo predisposto un sistema informatico di rilevazione delle certificazioni.

L'iter diagnostico inoltre non supererà i 6 mesi, a partire dalla richiesta della famiglia. Inoltre, è specificato che il percorso di diagnosi deve essere attivato "tempestivamente". Con ciò si è voluto tutelare il diritto delle famiglie ad avere una diagnosi in tempo utile per l'attivazione delle misure didattiche e delle modalità di valutazione previste dalla Legge 170/2010.

Vengono inoltre stabiliti i requisiti per l'accreditamento delle strutture abilitate al rilascio delle certificazioni.
 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.