Salute

Psicologi low cost per imprenditori

Primo incontro gratuito e riduzioni del 30% sulle altre sedute. Firmato un protocollo tra gli psicologi del Veneto e l'associazione Speranzaallavoro, che ogni giorno viene contattata da 5 imprenditori sull'orlo del suicidio

di Redazione

Il primo incontro sarà gratuito, gli altri scontati del 30% e comunque mai sopra i 50 euro. Sono le tariffe previste dal protocollo d’intesa stipulato fra l’Ordine degli psicologi del Veneto e l’associazione Speranzaallavoro, nata lo scorso aprile dalla volontà delle famiglie di alcuni imprenditori suicidi, in collaborazione con la Filca Cisl e l’Adiconsum nazionali. Il protocollo è stato presentato oggi a Mestre e rende praticabile un percorso psicoterapeutico a prezzi accessibili. Non se ne parla più così tanto, ma l’associazione in poco più di tre mesi ha raccolto più di 500 contatti e ogni giorno viene contattata in media da 5 lavoratori licenziati o imprenditori in crisi, in cerca proprio di un aiuto psicologico perché sull’orlo del suicidio.

Solo in Veneto più di cinquanta imprenditori, nei due anni e mezzo della crisi, si sono suicidati. A maggio, quando i riflettori mediatici erano al picco della loro attenzione su questo fenomeno, la Cgia di Mestre ne contava 32 solo nel 2012. Ma non è solo questo. La crisi economica ha svuotato le tasche di soldi, certezze e desideri e le ha riempite di frustrazione, fallimento, solitudine. In questi anni di crisi, lo psicologo si sta profilando come sentinella nella notte. Ben vengano quindi le tariffe agevolate, ma la novità del protocollo è soprattutto nel passaggio da interventi sporadici, a macchia di leopardo o affidati al volontariato a una rete organica e sistematica di presa in carico della richiesta di un supporto psicologico, attraverso una rete capillare: in Veneto sono infatti 8mila gli psicologi.
Gli psicologi sono consapevoli del fatto che la loro funzione sociale è sempre più evidente e per questo «ci assumiamo l’onere di dar vita in Veneto, insieme a Speranzaallavoro, a una rete di professionisti rivolta espressamente al supporto delle persone in difficoltà a causa della crisi economica», ha spiegato Marco Nicolussi, presidente dell’Ordine.

Laura Tamiozzo e Salvatore Federico


Laura Tamiozzo (nella foto questa mattina durante la conferenza stampa), presidente di Speranzaallavoro e figlia dell'imprenditore vicentino Antonio Tamiozzo, ha parlato di un altro tassello per «rompere il silenzio e la solitudine. Attraverso questa convenzione nessuno si dovrà più sentire solo». L’accesso alla convenzione passa attraverso il contatto con Speranzaallavoro, ma il passo successivo – anticipa Salvatore Federico, segretario generale della Filca Cisl del Veneto – è quello di farla entrare nella contrattazione aziendale di secondo livello, come già accade con i fondi sanitari: «sarebbe un passo fondamentale nella prevenzione del disagio».
 

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.