Volontariato
Il Morgan Stansley Children’s Hospital di New York
Cure palliative per neonati terminali
di Redazione

Si deve a una neonatologa brianzola di 55 anni, Elvira Parravicini, l'apertura del primo hospice dedicato solo a neonati degli Stati Uniti, sorto a New York presso l'ospedale pediatrico Morgan Stansley di Broadway, legato alla prestigiosa Columbia University. Un hospice, dunque un reparto specializzato per neonati che non hanno una possibilità di sopravvivenza postnatale superiore ai sei mesi, nel quale Parravicini sperimenta con successo le teorie della dottoressa Cecily Saunders, la cosiddetta comfort care. Nessun intervento invasivo, ma solo calore, idratazione e nutrimento, oltre che la vicinanza dei genitori. Elvira Parravicini, esponente dei memores Domini (l'ordine religioso laicale di CL) ha ricevuto numerosi premi per la sua attività ed è autrice di diverse pubblicazioni scientifiche, anche se alla base del suo lavoro come lei stessa ripete, oltre alla preparazione scientifica c'è il rispetto per la vita e la coscienza – condivisa dalla direzione dell'ospedale – che le cure palliative siano un elemento essenziale della moderna medicina.
Nessuno ti regala niente, noi sì
Hai letto questo articolo liberamente, senza essere bloccato dopo le prime righe. Ti è piaciuto? L’hai trovato interessante e utile? Gli articoli online di VITA sono in larga parte accessibili gratuitamente. Ci teniamo sia così per sempre, perché l’informazione è un diritto di tutti. E possiamo farlo grazie al supporto di chi si abbona.