Welfare

I mendicanti dei diritti

Quando l'austerity diventa «calvario». Leggi sul blog FrancaMente la direzione che ha preso la società italiana. «Una china della quale non si vede la fine, una forma di violenza che va a toccare la dignità delle persone».

di Redazione

Dall'ultimo post di Franco Bomprezzi il suo amaro commento sulla quella nuova tendenza a «dare forza e valore a tutte quelle azioni positive che portano comunque a un risparmio, a una minore spesa, a una riduzione dei costi presenti e futuri. Mi direte: è giusto! E’ importante in tempi di crisi puntare al risparmio, alla spesa oculata, al contenimento degli sprechi. Verissimo».
 

Franco Bomprezzi

«Ma è un argomento che andrebbe rigorosamente staccato dal tema dei diritti essenziali», continua il giornalista, «Se un Comune deve tirare la cinghia per i servizi sociali, non è che per questo motivo il diritto all’assistenza domiciliare, all’assistente educativo a scuola, o al trasporto, diminuisca in sé».

«E’ insopportabile», in conlusione, «una società che nei confronti dei più deboli, e di chi ha bisogno di strumenti appropriati per tutelare i propri diritti di cittadinanza, usi sempre e comunque l’argomento del denaro, e la domanda: “Sì, ma quanto ci costa?”. Che poi diventa, cinicamente: “Ma TU quanto ci costi?”.

Per leggere il post clicca qui

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.