Welfare

Chiudono gli Opg o riaprono i manicomi?

A sei mesi dalla chiusura degli Opg le associazioni che si occupano di salute mentale scendono in piazza: «c'è il rischio che si riaprano tanti piccoli manicomi»

di Redazione

Tra sei mesi chiudono gli Opg, gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Secondo la legge 9/2012 dovranno chiudere fra il 1 febbraio e il 31 marzo 2013. Le misure di sicurezza del ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario e dell'assegnazione a casa di cura e custodia sono eseguite esclusivamente all'interno delle strutture sanitarie mentre le persone che hanno cessato di essere socialmente pericolose devono essere senza indugio dimesse e prese in carico, sul territorio, dai Dipartimenti di salute mentale. Eppure il processo di superamento degli OPG resta incerto, e – dicono le associazioni riunite in stopOPG – assai rischioso negli esiti che potrebbe avere.

La locandina della campagna Stop Opg


Per questo lanciano la campagna «6 mesi di mobilitazione stopOPG: chiudono gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari o riaprono i Manicomi?». Una mobilitazione per restituire cittadinanza e diritti alle oltre 1.300 persone ancora rinchiuse negli OPG. Si parte sabato 29 settembre 2012  con una giornata di mobilitazione in tutte le regioni italiane, con un evento pubblico: convegno, assemblea, sit in, spettacolo teatrale, festa .. Coinvolgendo in particolare ragazze e ragazzi di scuole e università, cittadini utenti dei servizi e loro famiglie,   operatori della salute mentale, associazioni, istituzioni pubbliche, forze sociali e politiche. Il programma su www.stopopg.it
 

Cosa fa VITA?

Da 30 anni VITA è la testata di riferimento dell’innovazione sociale, dell’attivismo civico e del Terzo settore. Siamo un’impresa sociale senza scopo di lucro: raccontiamo storie, promuoviamo campagne, interpelliamo le imprese, la politica e le istituzioni per promuovere i valori dell’interesse generale e del bene comune. Se riusciamo a farlo è  grazie a chi decide di sostenerci.